Violinista e compositore tedesco. Dopo essere stato fanciullo cantore nella
cappella di Ansbach, studiò con F.A. Torelli e G. Pistocchi,
intraprendendo presto la carriera di violinista a Lipsia e a Dresda, dove nel
1728 divenne direttore di orchestra, mantenendo l'incarico fino alla morte.
Conobbe molti grandi musicisti: Bach, incontrato nel 1709 durante un breve
soggiorno a Weimar, Telemann, Vivaldi e Albinoni, con i quali strinse amicizia
durante la permanenza a Venezia (1716-17). Considerato fra i migliori violinisti
del suo tempo, accolse la lezione della Scuola francese e di quella italiana,
pur conservando uno stile personale. Nella sua produzione citiamo: i sette
concerti per violino e i quattro concerti grossi, conservati in manoscritti.
P. compose anche tre concerti per due oboi, una sinfonia e altri pezzi
strumentali (Cadolzburg, Baviera 1687 - Dresda 1755).